Ogni generazione, dalla più giovane alla più matura, attraversa fasi di vita più o meno piacevoli. Secondo uno studio però se hai tra i 22 e i 38 anni fai parte di quelle persone che vivono la vita in maniera decisamente più problematica e con maggiori ansie. Ci sono diversi motivi alla base di questa affermazione e ad alcuni sicuramente si può porre rimedio.
La generazione millenial vive con maggiore ansia a causa anche della tecnologia
I ragazzi che hanno tra i 22 e i 38 anni fanno parte della cosiddetta generazione millennial in quanto divenuti maggiorenni nel nuovo millennio. I millennials sono coloro che vivono con grandi problemi di ansia e depressione. Rispetto a tutte le altre fasce di età, questa in particolare viene particolarmente condizionata dai fattori esterni che determinano la precaria stabilità mentale.
Secondo uno studio condotto dall’American Psychological Association, i ragazzi tra i 22 e i 38 anni sono maggiormente stressati perché dormono poco. E ad influire sulla mancanza di sonno c’è la tecnologia, che condiziona decisamente la loro vita. Infatti stare davanti ad uno schermo fino a poco prima di dormire influenza proprio la qualità del sonno, causando spesso insonnia.
L’instabilità lavorativa ed economica incide nella loro condizione di stress
Un altro motivo per cui la generazione millennial vive con maggiore ansia è quello della precaria condizione lavorativa ed economica. Rispetto ai genitori, vi è sicuramente un cambiamento notevole. Prima c’era sicuramente più facilità nell’acquistare una casa per esempio. Oggi invece è diventato tutto più complicato ed instabile.
Quindi sicuramente questo è un altro aspetto che incide nel creare stress e preoccupazione a questi ragazzi. Bisogna comunque trovare dei modi per svagare la mente, altrimenti il proprio livello di ansia aumenta sempre di più. Dedicarsi a delle attività ricreative e staccarsi dalla tecnologia è un buon consiglio che potrebbe ad esempio far vivere la vita con meno preoccupazioni mentali.
Potrebbero interessarti: