Esiste un’età migliore per diventare mamma? È la domanda che spesso ci facciamo per capire quando iniziare a pensare alla maternità. In realtà non esiste una decisione unica per tutte le donne, perché le variabili sono molte. È tutto molto personale e soggettivo, anche se bisogna fare assolutamente delle considerazioni scientifiche e oggettive, questa volta, su quello che concerne la fertilità femminile.
Il corpo umano è una macchina perfetta, ma al tempo stesso complessa, anche quando dà vita a un nuovo essere umano nel grembo materno. La gravidanza è un momento delicato per ogni donna, per i cambiamenti che avvengono nel suo corpo e anche nella sua mente. Oggi si tende sempre a tardare l’arrivo della cicogna: si studia a lungo, spesso il lavoro non è stabile in giovane età, non si ha il partner giusto, non ci si sente pronti in una società che, soprattutto in Italia, non è fatto a misura di famiglia.
Ognuno deve ovviamente fare le sue considerazioni quando si tratta di intraprendere un percorso così affascinante e così impegnativo come quello della gravidanza. Tenendo in considerazione tutto quello che c’è da sapere sulla riproduzione umana, smettendo di credere a fake news e disinformazione che fanno male ai nostri sogni di diventare mamma.
![A che età si fanno figli oggi](https://www.mammastobene.com/wp-content/uploads/2021/06/diventare-mamma-2-1024x683.jpg)
A che età si fanno figli oggi
Le nostre nonne e anche le nostre mamme facevano figli molto prima di quanto avviene oggi. Nel corso dei decenni l’età media della maternità è cambiata a seconda del paese di origine e della cultura. C’è però un dato scientifico al quale abbiamo sempre dato un peso forse un po’ troppo eccessivo. L’età più fertile per le donne è compresa tra i 24 e i 25 anni, quando le probabilità di concepimento naturale sono più alte. Oggi sembra che la diminuzione della fertilità dopo i 35 anni sia meno incidente rispetto a quanto ci si aspettava nel passato.
In Italia l’età media delle donne che affrontano la prima gravidanza è intorno ai 31-32 anni, un decennio nel quale ci si lascia alle spalle la giovinezza e si entra in quella più matura. A 20 anni ci si sente ancora troppo ragazzine e figlie per pensare di diventare mamme e prendersi cura di un’altra persona. A 40 anni invece molti i rischi legati alla gravidanza.
Oggi sempre più donne diventano mamma a 40 anni, perché sempre più donne lavorano e i figli non sono la priorità in giovane età, quando studiano o pongono le basi per la loro carriera futura, in una società che non è facile per chi nasce donna e vuole conciliare lavoro e famiglia. Avere una stabilità economica rappresenta un traguardo da raggiungere prima di mettere al mondo un figlio, perché la maternità non va presa con leggerezza, ma è una scelta assolutamente ponderata.
Ci prendiamo la responsabilità di crescere un bambino o una bambina. Quindi è evidente che vogliamo creare le migliori condizioni affinché possa diventare grande in un ambiente sereno, in cui i genitori possono conciliare la vita famigliare con il lavoro garantendo un buon tenore di vita. Per questo molte donne tardano il momento in cui pensare a un figlio, anche se questo comporta dei rischi e delle complicazioni di cui spesso non si parla.
![Gravidanza in età matura, possibili complicazioni](https://www.mammastobene.com/wp-content/uploads/2021/06/diventare-mamma-3-1024x682.jpg)
Gravidanza in età matura, possibili complicazioni
Esiste la probabilità aumentata di dare alla luce bambini con anomalie genetiche, come la sindrome di Down, a causa dell’invecchiamento delle cellule che non si dividono in modo corretto. Inoltre l’età aumenta anche il rischio di un aborto spontaneo o di avere problemi durante il parto.
Se le donne soffrono di ipertensione o diabete, si possono notare sanguinamenti o problemi alla placenta, ma anche la comparsa di diabete gestazionale o aumento della pressione del sangue. Meglio parlarne con il medico di base o con il ginecologo per avere tutte le informazioni necessarie per una gravidanza e un parto sereni.
Ricordiamoci sempre che deve essere una scelta personale. Le donne non devono più subire alcuna pressione, perché la decisione di una maternità varia da donna a donna. Ognuna di noi sa cosa è meglio e quando avere un figlio, se questo è il proprio sogno. L’istinto materno potrebbe non essere così forte a 20 anni, potrebbe giungere in seguito. Quindi meglio aspettare di essere pronte e informarsi bene.